Ho sentito dire che Bitcoin ha aggiunto un +40% nelle ultime 72 ore, le balene sono uscite a giocare. Bull run? Forse...ma l’infrastruttura non è pronta e il risultato sarà presumibilmente lo stesso della bolla precedente.
Con l’aumento dei prezzi è tornato improvvisamente anche l’interesse degli investitori, non capirò mai perché quando c’è molto rumore tutti arrivano in massa mentre quando è il momento di consolidare se ne vanno.
Gratificazione istantanea, il male dei millennials.
Anche mio padre ieri mi ga fatto qualche domanda e, ispirato dal padre del buon @exyle, ha deciso di far lavorare un po’ il suo account STEEM.
Allorché tento di spiegargli il processo per fare power up, ma effettivamente non è facile, hash, blocchi, delegated proof of stake...quindi cerco di dargli una mano.
Tentiamo di sfruttare il gateway più semplice ovvero Coinbase, è già registrato da un paio d’anni sul sito.
Prima cosa da fare, scegliamo la moneta con cui poi compreremo la Steem Power per il suo account, ho sempre preferito Litecoin per questo genere di transazioni in quanto molto più veloce ed economico.
Primo inghippo: Coinbase è sulla “lista nera” della sua banca di appoggio, l’acquisto fallisce, dopo numerose telefonate, l’acquisto va a buon fine.
Secondo inghippo: per poter inviare i Litecoin dal sito è richiesto un documento altrimenti la transazione viene ritardata di 72 ore.
Terzo inghippo: oltre ai documenti è richiesto un selfie tramite webcam, bene...non abbiamo la webcam [sospiro a pieni polmoni per ritrovare la calma] vabbè aspettiamo ste 72 ore va...
Ok che il suo account è inattivo da qualche mese ma i suoi dati non sono cambiati e ok il money-laundering ma qui si parla di qualche decina di euro in Litecoin...
Purtroppo per il 95% delle monete digitali, è necessario per forza di cose, convertire moneta fiat in crypto, STEEM tuttavia viene distribuito dagli utenti del network tramite upvote.
Tanti continuano a sottovalutare STEEM mentre credo fermamente che sia di gran lunga ad oggi il miglior modo per entrare nel mercato delle cryptovalute.
La più grande critica che arriva dall’esterno è che STEEM è centralizzato. Ci sono alcuni grossi account è vero, ma il meccanismo di distribuzione è unico nel suo genere ed è quello che conta.
Vogliamo parlare del mining di Bitcoin?
Se per decentralizzazione invece parliamo di nodi, beh MIRA sviluppato da Steemit Inc è ormai a buon punto e con la blockchain salvata su hard disk, i costi diverranno molto più abbordabili.
Ne vedremo delle belle questa volta, quel che è certo è che su Steem non ci si annoia mai.
Troveremo un modo per far passare queste 72 ore, non c’è da preoccuparsi.
-fedesox