Qualche giorno fa un amico di vecchia data, per festeggiare il suo compleanno, mi ha invitato a casa sua insieme ad altri conoscenti ed è stata una buona occasione per conoscere nuove persone.
Durante la serata, il discorso è caduto sulla storia dei cellulari e questo post vuole raccontare un fenomeno che spesso accade e che ancora non riesco a comprendere: le Guerre di Religione.
Un po' di storia: Symbian, BlackBerry OS, iOS, Android
Sembra passato un secolo da quando Nokia e BlackBerry dominavano incontrastate il mondo della telefonia cellulare.
- Symbian: La finlandese Nokia riuscì a sgominare negli anni 90 importanti rivali americani con il suo ottimo sistema operativo. Ha conquistato una moltitudine di persone con telefoni indistruttibili e facili da usare che spaziavano dalla fascia economica come lo storico 3310 alla fascia alta e prestante come la serie N rivolgendosi quasi sempre all'utenza consumer.
- BlackBerry OS: in quegli stessi anni, BlackBerry si rivolgeva al mondo business. Vantando un sistema di posta elettronica con un livello di sicurezza senza pari, sfoggiava le caratteristiche tastiere fisiche di tipo QWERTY e le metteva in mano ai dirigenti di ogni azienda. Un autentico status simbol!
- iOS: l'arrivo di Apple in questo settore spiazzò tutti: in pochi anni riuscì a rivoluzionare il mondo della telefonia mobile con i propri iPhone introducendo il concetto di smartphone ma soprattutto di touchscreen.
- Android: Anche Samsung e le decine di altri produttori che utilizzano il sistema di casa Google hanno sfornato ottimi prodotti con prezzi che spaziano dal centinaio di euro fino ad oltre mille e permettendo anche al grande pubblico di entrare in questa rivoluzione della comunicazione interpersonale.
Cito appena altri sistemi quali Bada o Windows Phone che a fasi alterne sono riusciti a conquistare piccole fette di mercato ma che hanno sempre faticato a prendere piede.
E' innegabile che il settore degli smartphone, ai giorni d'oggi, sia appannaggio di due player: iOS di Apple e Android di Google ed è proprio in questo contesto che le Guerre di Religione trovano terreno fertile.
Guerra di religione
Dopo questa lunga premessa mi concentro sul significato di Guerra di Religione: ovviamente non si fa esplicito riferimento alle differenti religioni ma si identifica una situazione nella quale si accendono dei flame (discussioni animate, spesso senza ragione e che quasi sempre non portano ad una conclusione condivisa) dove due o più persone caldeggiano l'adozione di una o di un'altra soluzione tecnologia sostenendone la superiorità.
Avendo iniziato ad usare Internet ormai da oltre 20 anni, ho frequentato diversi canali su IRC (qualcuno lo ricorda ancora?), Reddit, Slack, Forum e via dicendo.
Spesso mi sono ritrovato a leggere (ed in passato non nego di averci anche partecipato) estenuanti discussioni su Internet Explorer contro Mozilla Firefox oppure Linux contro Windows, Word contro OpenOffice o ancora iOS contro Android.
Ormai ho maturato una sorta di refrattarietà a queste dispute perché non portano mai a nulla di costruttivo. La conclusione è sempre la stessa: ognuno rimane della propria opinione dopo un inasprimento più o meno evidente dei partecipanti, dopo aver evidenziato pregi e difetti di entrambe le soluzioni ma continuando a caldeggiare che la propria scelta è la migliore. Ogni volta, però, mi sorprende come ci siano persone che si lasciano andare a queste Guerre di Religione accusandoti di essere ignorante se non "capisci" che la loro è la decisione più giusta.
Conclusioni
Personalmente sono un possessore di iPhone ma non sono un sostenitore sfegatato di Apple. Riconosco che ci sono degli smartphone Android molto validi e lo stesso sistema operativo ha un grado di operabilità probabilmente superiore ad iOS. Tuttavia mi infastidisce trovare persone che giudicano le scelte altrui sia in un senso sia nell'altro ed è ciò che è avvenuto durante la serata che ho citato all'inizio.
In questo post non voglio assolutamente convincervi a utilizzare un iPhone nel caso in cui usiate un Android; analogamente non voglio che mi raccontiate le meraviglie che permette di fare Android e che non riesce a fare iOS perchè non ho intenzione di cambiare il mio smartphone. Non è un caso che, durante la disputa a casa del mio amico, mi sono tenuto a debita distanza dalla discussione sebbene anche io abbia una opinione a riguardo.
Vorrei concentrarmi, invece, sulle motivazioni che spingono le persone a scannarsi su argomenti così futili ben sapendo che tanto non ci sarà mai un'idea condivisa e mi farebbe piacere conoscere il vostro pensiero al riguardo. Voi cosa ne pensate?
Mi raccomando, non di iOS o di Android ma delle Guerre di Religione!